| 
  
Mangiare a Londra 
| 
Per un italiano 
non è facile mangiare 
all'estero, lo sappiamo. Ma vi assicuriamo che la ristorazione a 
Londra è di ottimo livello. Non molto tempo fa la fama della gastronomia inglese 
non era questa. Il binomio Londra - Mangiare 
era quasi una contraddizione in termini. Molti di quelli che avevano provato un 
ristorante di Londra, ne restavano basiti. Abituati al mangiare italiano si 
ritrovavano a mangiare male a carissimo prezzo. Disperati riempivo i vari 
ristoranti di casa nostra in cerca dell'indispensabile Pizza o Pastasciutta.  | 
 |  
  
Restavano, anche in questi casi, in tanti, più delusi di 
prima, verificando che la pizza non era pizza e la pasta non 
era pasta, o almeno non come erano abituati a casa o dalla 
mamma.  
  
 Ora dove essersi stancati di essere criticati in merito, i 
londinesi e gli inglesi in genere, hanno reagito importando 
chef di rango da tutto il mondo. La 
BBC e gli altri canali 
televisivi inglesi hanno cominciato a darsi battaglia con 
programmi di cucina di tutti i tipi. Il cambiamento ha fatto 
prodotto una scelta di ristoranti di prima 
categoria da far invidia a Parigi e Roma. Inoltre la varietà 
delle cucine di tutto il mondo qui presenti, derivante dalle importazioni 
culturali dall'ex impero britannico, fa, senza ombra di 
dubbio, di Londra la capitale mondiale della cucina etnica. 
  
Per quanto riguarda la 
 
cucina inglese, rarissimi 
sono i ristoranti davvero british, sono le molto diffuse le steak-house dove 
si mangia carne cotta alla griglia, con contorno di patatine. 
I pub che offrono un altro esempio di 
cibo British, con 
una buona ristorazione e con un costo più accessibile dei 
ristoranti. Se non sapete dove andare a cena a Londra per gustare la cucina 
locale leggete "Una serata a Londra al 
ristorante" cronaca della nostra inviata speciale. Potete anche 
provare il classico  Fish and Chips.   
 
In generale i 
ristoranti di Londra  non chiudono tardi 
come in Italia, è sempre meglio prenotare con anticipo (nei ristoranti 
di alto livello, sempre), la mancia va dal 10 al 15% ed ?pratica 
abituale (anche se alcuni locali la aggiungono già al conto e quindi 
fate attenzione per non pagarla due volte).  I ristoranti spesso propongono anche menù a 
prezzo fisso. 
  
Generalmente vi sono cibi caldi dalle 12.00 alle 14:30 e alla 
sera tra le 17:30 e le 22.00.  
 
  
Un consiglio: prenotate sempre, anche nei giorni 
infrasettimanali, prima di andare a mangiare in un determinato 
ristorante. 
   
Gli inglesi preferiscono consumare 
cibi caldi alla sera, a cena, dato che a pranzo normalmente 
mangiano solo un panino e il consumo di cibo è molto "fast".
 Se non sapete dove andare a cena e siete dei cultori del mangiar 
bene comprate Time Out Eating & Drinking, se dovete fare 
attenzione al portafoglio, acquistate Time Out Cheap Eats in 
London.
 
 
Quanto al bere a Londra, certo sapete che per gli inglesi, di 
tutte le età andare al pub è una irrinunciabile tradizione, dopo il 
lavoro, nella pausa pranzo, alla sera, quando è possibile staccare e 
farsi una birra in compagnia. Generalmente i pub sono caratteristici, 
antichi ed arredati tradizionalmente, con banconi in legno, parquet a listoni per terra, stampe alle pareti. 
  
 Tra il  
pub 
mitico il Mitre,  risalente al 1600, con i suoi legni, i lampioni, i 
vetri spessi. Citato da  
Shakespeare 
nel Riccardo II, conserva ancora il tronco di ciliegio intorno a cui si racconta 
che danzò alla regina  
Elisabetta I.  Pub a parte, i locali dove farsi un drink non 
mancano: dal locale minimalista, all'etnico, dal super tecnologico e 
trendy al sofisticato sobrio.   I bar, anche quelli più eleganti, si stanno 
diffondendo in ogni angolo della capitale, ed il tè
 
deve sempre più confrontarsi con la cultura del caffé  che anche qui si è
fatta strada. 
  
Per gli amanti del tè  e delle atmosfere 
vittoriane è d'obbligo un tè pomeridiano, accompagnato da pasticcini e scones 
caldi, nella Drawing Room del Brown's Hotel. 
  
Per gli amanti del vino, non lontano da King's 
Cross, in Leeke Street al 15, Smitthy's è il nome giusto, buoni vini e spuntini 
leggeri e in una delle enoteche più suggestive di Londra. altra meta 
raccomandata per i cultori del vino Gordon's Wine Bar, enoteca dal 1870. 
Splendida la cantina medioevale, bella l'atmosfera, molti degli habituè. 
  
Infine le caffetterie di Londra, molto 
belle. Dovete sapere che Londra è la città con più caffetterie al mondo. 
In gran parte vi troverete a bere caffé o cappuccino ed a mangiare 
dolcetti in un locale di una grande catena, ma ci sono anche le 
eccezioni, prime fra tutte le caffetterie dei musei. 
E' possibile prendere un tè pomeridiano o un aperitivo 
serale sul tetto della  
National 
Portrait Gallery, con vista su 
 
Trafalgar  Square e sullo sfondo la spettacolare 
 
architettura londinese.  
    
Non perdetevi la 
pagina: 
							
							
							Cosa vedere a Londra: 150 attrazioni 
 Ritorna a  
Informazioni su Londra
 
Torna su 
  | 
   |