| 
 
Sei qui  
► 
Visitare Londra 
► 
Cosa vedere a Londra  
► 
	
	
					
					
	
	
	
	
					
 Rinomati per la loro particolare bellezza e per la 
storia che li circonda, i Kensington Gardens sono i giardini più regali 
di Londra. Situati all'interno di 
Hyde Park, nella sua parte occidentale, oltre il laghetto 
Serpentine, si presentano in una estensione totale di 111 ettari, ricoprendo 
l'intera met?dello stesso parco. 
Preziosi, curatissimi e ricchi di vegetazione, tra 
querce, betulle e viali fioriti i giardini di 
Kensington nascono come giardini 
privati del vicino Kensington Palace. Era il 1728 quando per volere della 
regina Carolina, moglie di Giorgio II, due noti giardinieri e paesaggisti 
Henry Wise e Charles Bridgeman, diedero via ai lavori durati oltre 10 
anni. 
| 
 
  | 
 
Verranno gradualmente aperti al pubblico durante il 
Novecento londinese, anche se l'entrata era di uso esclusivo alla ricca 
borghesia e nobilt?inglese. Le signore bene della capitale usavano infatti 
passare la domenica passeggiando lungo i viali dei giardini, facendosi ammirare 
i capellini all'ultima moda dai gentiluomini dell'epoca. Una volta raggiunto Hyde Park dalla Piccadilly 
Street o da  
Marble Arch, una camminata verso Kensington Gardens ?
d'obbligo. Coloro che invece si trovano all'Albertopolis, nella consueta 
visita a musei come il 
Natural History Museum o il 
Science Museum, lo 
troveranno immediatamente dietro l'angolo. 
    | 
 
 
 
Se vi ritrovate a passare lungo la Kensington Road, 
riconoscerete lo splendido memoriale dedicato ad Alberto (da cui prende il nome 
l'area di Albertopolis) principe consorte della 
Regina Vittoria. 
Il principe Alberto, che mor? soli 42 anni di febbre tifoidea, era un uomo che 
amava le arti e la cultura. Adorato e molto amato dalla Regina, divenne padre di 
nove figli, prima della sua prematura scomparsa. 
L'Albert Memorial, rappresenta appunto l'amore 
per la cultura e per le scienze di Alberto. La sua imponente struttura dorata, 
in stile neo-gotico e a forma di baldacchino, venne edificata secondo il 
progetto dell'architetto Gilbert Scott, sotto commissione diretta della stessa 
Regina.  
| 
 
  | 
 
La si ammira con ben 178 statue che rappresentano 
altrettanti personaggi del mondo della cultura; il principe lo troviamo al 
centro, circondato da quattro sculture rappresentanti quattro continenti del 
mondo (Europa, Asia, Africa, America). Attraversando il parco da est, subito dopo il 
Serpentine, nella sua riva occidentale conosciuta con il nome di Long 
Water, riconoscerete la statua in bronzo di Peter Pan. La scultura 
venne edificata nel 1912 in onore del personaggio creato da James Matthew 
Barrie, che anni prima lo aveva reso famoso nel suo 'Peter Pan in 
Kensington Gardens'. 
    | 
 
 
 
Nelle vicinanze, non mancherete di notare il giardino 
italiano, Italian Garden, e le sue belle fontane. Il piccolo stagno 
The Round Pond, spesso usato per le gare di modellismo su acqua, e la 
simpatica Elfin Oak, un antico tronco di quercia intagliato in sculture 
di gnomi, elfi e fate, accompagneranno le vostre esplorazioni. 
Negli ultimi anni l'attrazione che ha catturato più 
turisti in assoluto rimane tuttavia l'area dedicata a 
Lady Diana, il 
Princess of Wales' Memorial Playground, un parco giochi che dalla sua 
apertura, nel 2000, ha ospitato quasi un milione di bambini. La fontana di 
Diana, Princess of Wales Memorial Fountain, ?invece situata tra il 
Serpentine (sud) e la Serpentine Gallery. 
Sempre nel 2000, in occasione del nuovo millennio, 
venne inaugurato anche il Memorial Walk, un percorso che dai giardini si 
dirige verso Hyde Park e 
Green Park per arrivare fino 
St James's Park.  
Non ultimo, ?d'obbligo l'invito a visitare le 
esposizioni d'arte moderna e contemporanea alla Serpentine Gallery. 
I giardini sono un ottimo punto di ristoro dalle 
passeggiate cittadine, durante il caldo intenso di luglio o le tipiche 
pioggerelle di giugno. Costituiscono una principale attrazione turistica , non 
fosse anche per lo splendido Kensigton Palace, la dimora dei reali 
inglesi prima di Buckingham Palace. 
  
Direzioni: 
Metropolitana:  
Lancaster Gate e Queensway (Central Line-linea rossa) 
Bayswater (District Line-linea verde)  
High Street Kensington (Circle e District Line-linea 
gialla e linea verde) 
  
Autobus: 
9 da Aldwych ? ad Hammersmith 
10 da Hammersmith ? a Kings Cross 
31 da Notting Hill Gate ? a Camden Town 
52 da Victoria ? a Willesden 
94 da Piccadilly Circus- a Acton Green 
148 da Elephant & Castle-Victoria ? a Shepherd's Bush 
Torna su 
 
 
Ritorna a  
Informazioni su Londra 
  
 | 
 
  
   |