| 
Sei qui  
► 
Informazioni su Londra  
► 
Attrazioni di Londra  
► Albert Memorial 
Albert Memorial 
| 
Nella 
Londra reale il nome Alberto (Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha)richiama alla mente ad un grande amore ottocentesco, 
quello tra la regina Vittoria e il principe consorte, Alberto di Sassonia-Coburg-Gotha. Oggi, il ricordo tangibile di tale amore lo si ammira 
in uno dei monumenti più belli e rappresentativi della capitale, l'Albert 
Memorial. | 
 |  
 Lo 
troviamo in uno dei tanti parchi reali di Londra, il 
Kensington Gardens 
(la seconda metà di 
 
Hyde Park) 
in quella zona chiamata appunto Albertopolis, la città di Alberto, tanti 
sono i monumenti dedicati al principe sovrano. Quest'ultimo mor?el 1861 a soli 42 
anni, a causa di una febbre tifoide, dopo aver dato alla regina Vittoria nove 
figli e 21 anni di amore fedele. Verrà ricordato come un principe amante 
dell'arte, della cultura e delle scienze, come un uomo capace di far capire 
al suo popolo l'importanza del sapere e della conoscenza umana.   
| 
 | 
Alla sua 
morte improvvisa, la Regina, che ne portè il lutto fino alla morte (avvenuta 40 
anni dopo), volle dedicargli un monumento che ne ricordasse la fiera vita 
terrena. L'Albert 
Memorial è un monumento bellissimo, impossibile non riconoscerlo passando lungo 
la Kensington Gardens. La vista quasi viene abbagliata dal connubio dei colori del
baldacchino centrale, ornato in stile neogotico. Al suo interno, ?sita 
la statua del principe Alberto proiettata in direzione sud, verso la Royal 
Albert Hall. Le influenze storiche della sua architettura sono diverse: nono 
solo il classicismo greco-romano del suo
fregio inferiore, ma anche lo stile 
neogotico del baldacchino, 
influenzato quasi sicuramente da tutta la serie di cosiddette 'Croci di 
Eleonora' della Londra del XIII secolo, la più importante delle quali è la Charing Cross. |  
 La 
struttura venne inaugurata nel 1872, sotto il progetto architettonico di Sir 
George Gilbert Scott; la sua altezza misura in tutto 55 metri, tra statue, 
tetti e mosaici decorativi. La parte centrale forma un 
baldacchino dorato, con al suo interno 
la statua (sempre dorata) del principe, progettata da John Henry Foley. 
Alberto ?rappresentato seduto, vestito da Cavaliere del Most Noble Order of 
the Garter (il più antico ordine cavalleresco del Regno Unito) e intento a 
leggere il catalogo della Great Exhibition (la grande fiera di Hyde Park del 
1851). 
 Le 
decorazioni del baldacchino sono sublimi: innanzi tutto si ammira il lungo 
fregio di Parnaso, al centro e in 
marmo (il Frieze of Parnassuss) raffigurante 187 uomini di cultura della 
storia del mondo, tra cui anche gli italiani Virgilio, Dante, Michelangelo, 
Galileo e tanti altri. Gli intarsi di questo splendido fregio che troviamo 
circondare interamente il baldacchino centrale, vennero creati sul luogo da 
artisti come Henry Hugh Armestead e John Birnie Philip, in un 
periodo di tempo di quasi otto anni. 
In ogni 
angolo dell'intera struttura monumentale, troviamo otto sculture allegoriche, 
suddivise in un circolo interno e in uno esterno. Le statue interne, ai quattro 
angoli del baldacchino del principe, rappresentato i quattro mestieri dell'uomo: 
agricoltura, commercio, ingegneria, manifattura; all'esterno, in un circolo più
ampio, troviamo l'imponente gruppo di statue rappresentanti l'Europa, l'Asia, 
l'Africa e le Americhe.  
Infine, 
non ci si scordi di ammirare la parte alta della struttura, le volte del 
baldacchino, riccamente decorate con mosaici i cui materiali furono lavorati 
 presso la Salviati di Murano. La preziosità dei disegni e dei colori 
è
indiscutibile: sono rappresentante le usuali figure allegoriche delle arti, 
delle scienze, ma anche delle virtù umane, raffigurate con note figure storiche. In un 
contesto come quello degli splendidi Kensington Gardens, circondato da 
tale bellezza storica, paesaggistica e soprattutto culturale (pensate a quanti 
musei e istituzioni sono qui presenti), il Memoriale del principe Alberto 
rappresenta tutto lo spirito della cultura e della popolazione britannica nel 
mondo.
 
Direzioni: 
Prince Consort National Memorial (Albert) 
Kensington Gardens 
Kensington Gore 
 
Metropolitane: 
South Kensington, Knightsbridge, High Street 
Kensington, Queensway 
Bus (da Piccadilly Circus, Oxford Street, Victoria): 
9, 10, 52, 452 
  
Non perdetevi la 
pagina: 
							
							
							Cosa vedere a Londra: 150 attrazioni 
Ritorna a  
Informazioni su Londra
 
					Torna su | 
 |