| 
Sei qui  
► 
Visitare Londra 
► 
Cosa vedere a Londra  
► 
Holland Park
| 
Forse 
non ve lo aspettavate, ma dopo aver passato e ammirato 
 
Hyde Park e 
 
Kensigton Gardens, 
procedendo lungo la 
Kensington Hight Street
(regina dello shopping più alla 
moda) ecco che si presenta davanti a voi un altro grande spazio verde, 
Holland Park. 
Incredibile come una metropoli così grande possa contenere così tanti spazi 
verdi, eppure a Londra questo è possibile.  Situato 
nel distretto municipale di  Kensington e 
 
Chelsea, Holland Park si estende 
in circa 22 ettari di prati e giardini, creando a detta di molti il parco più 
romantico di tutta Londra. | 
 |  
 Rispetto 
agli altri parchi della città  la storia di questo piccolo e prezioso spazio 
verde è abbastanza recente. Nel Novecento infatti l'area altro non era che una 
zona rurale appartenente alla tenuta della Holland House, di proprietà 
dei conti di Holland. Nel 1859
Henry Edward Fox, IV Barone di Holland morì il titolo nobiliare si 
estinse. Alla sua morte, la vedova incominciò gradualmente a vendere parte della 
tenuta per le nuove espansioni urbane della città (da qui il nome di tutta 
l'area), fino a quando nel 1874 l'intera tenuta passò nelle mani di un lontano 
parente, il conte di Ilchester. 
Di 
Holland House non rimangono che suggestivi resti (venne infatti pesantemente 
bombardata durante la seconda guerra mondiale), un tempo tuttavia la sua 
importanza culturale era significativa. Era qui che infatti si incontravano i 
letterari e gli uomini di cultura più famosi dell'epoca: Byron, 
 
Disraeli, 
 
Dickens, solo per citarne alcuni. Negli anni cinquanta dello scorso 
secolo, l'ala occidentale dell'enorme palazzo venne restaurata e adibita ad 
ostello della gioventù il noto King George VI Memorial Youth Hostel.
 
						
							
								| 
								
								 | 
								Il parco 
di per se si presenta con una splendida l'architettura da giardino inglese: 
siepi perfettamente curate e ordinate, fiori dai mille colori e piante secolari, 
tutti contribuiscono a rendere Holland Park meta preferita di molti londinesi. 
Le specie di piante presenti raggiungono le 3000 entità dalle rose alle 
conifere, mentre una parte a se stante è dedicata in particolare alla flora 
britannica. Diversi gli animali che popolano il territorio, in particolare 
pavoni. |  La 
tendenza è quella che riversa migliaia di giovani alla moda dalle trendy strade 
di  Portobello e 
Kensington High Street: due occasioni diverse di fare shopping, 
identico modo di vivere la città  Holland Park, nelle vicinanze si dimostra 
pertanto meta ideale per le fresche giornate di sole o per suggestive domeniche 
autunnali dai caldi colori della natura. Lo svago 
è assicurato dalle diverse strutture presenti: l'Orangerie, uno splendido 
giardino d'inverno adibito originariamente agli alberi da frutta, una campo per 
il cricket (da pura tradizione inglese), diverse corti adibite alla 
pratica del tennis, uno splendido giardino giapponese (Kyoto Garden), 
tra i più interessanti della capitale, un giardino olandese, recentemente 
adornato con una scultura del Milone greco di Crotone, un teatro all'aperto, il 
ben noto Holland Park Theatre e diversi edifici presenti lungo il suo 
perimetro.  
						
							
								| 
								
								 | 
								Si menziona in particolare l'Istituto del Commonwealth, 
dichiarato alcuni decenni fa come il maggiore rappresentante dell'architettura 
moderna della capitale, dopo il
Royal 
festival hall (venne progettato dallo studio dell'architetto 
scozzese Sir Robert Matthew negli anni sessanta). Venne a questo 
proposito dichiarato monumento storico di Grade II Listed Building nel 
1988. Oggi la sua funzione originaria è stata trasferita alla New Zeland 
House in Haymarket, nelle vicinanze di
								 
Piccadilly, 
mentre probabilmente in futuro lo stesso edificio sar?dibito a galleria 
d'arte. |  
Completano i servizi presenti all'interno del parco, una caffetteria, un centro 
ecologico, un percorso da golf, spazi dedicati ai bambini e aree adibite 
all'allenamento degli amici a quattro zampe. 
Direzioni: 
Metropolitana: Holland Park (Central line, linea rossa),
 
Notting Hill Gate 
(Central line, line rossa), High Street Kensington (Circle e District line, 
linea gialla e linea verde).   
Non perdetevi la 
pagina: 
							
							
							Cosa vedere a Londra: 150 attrazioni 
Torna su 
Ritorna a  
Informazioni su Londra
 | 
   |