| 
Sei qui ► 
Informazioni su 
Londra ► Olimpiadi 
2012 
Sede eventi olimpici Londra 2012 
Le Olimpiadi di Londra 
2012 saranno ospitate in diverse parti della città  appositamente 
divise in  
Parco 
Olimpico Londra, River Zone-Zona 
Fiume, Zona Centrale,
Fuori Londra. 
Per acquistare i biglietti delle gare 
Olimpiadi di Londra, può consultare il sito ufficiale con il link apposito 
cliccando 
qui. 
Inaugurazione e chiusura Giochi Olimpici 
27 luglio-12 agosto: Parco Olimpico (Olympic Stadium) 
PARCO OLIMPICO LONDRA  
(metro: Stratford, West Ham) 
 Ci?che una volta era terreno industriale è stato rapidamente trasformato nel corso degli ultimi anni in uno spazio moderno 
di grande effetto architettonico. Il Parco Olimpico, chiamato anche Queen 
Elisabeth Olympic Park dai festeggiamenti per commemorare il Giubileo reale 
del 2012, si estende in un'area che copre diversi quartieri dell'Est End 
londinese e cio?Stratford, Bow, Leyton e Homerton. 
Al suo interno sono situati tra gli altri: 
Villaggio 
Olimpico (alloggi atleti e servizi vari) 
 Il Villaggio Olimpico ?situato nel Parco 
Olimpico, a pochi passi delle sedi degli eventi sportivi, e potr?servire gli 
atleti e il personale impiegato nelle Olimpiadi, garantendo i servizi degli 
ospiti durante i Giochi Olimpici 2012. Si compone di palazzi atti ad ospitare 
gli atleti (capacità di 17.320 posti letto), negozi, ristoranti, servizio medico 
e di pronto soccorso, locali d'intrattenimento serale, aree verdi per il tempo 
libero. L'area ?collegata con un sistema di connessione Wi-Fi di tipo Wireless. 
Al termine delle gare, il Villaggio Olimpico sar?estinato a nuove abitazioni 
(2.818 nuove abitazioni, tra cui 1.379 case destinate alle fasce sociali più 
bisognose e case in affitto). Il nuovo quartiere residenziale, sar?onosciuto 
come East Village. Si prevede inoltre l'apertura dei nuovi campus 
universitari della Chobham Academy e un centro benessere e sanitario. 
Aquatic 
Centre (gare: diving, pentathlon 
moderno, nuoto, nuoto sincronizzato) 
 Una delle strutture simbolo del Parco Olimpico, 
progettato dal famoso architetto anglo-iracheno Zaha Hadid, e verr?usata 
per ospitare eventi olimpici e para-olimpici legati al nuoto. Al suo interno 
sono situate due vasche di 50 e 25 metri, quest'ultima usata in modo specifico 
per le immersioni di diving. 
  
Basketball 
Arena (gare: pallacanestro, pallamano, rugby). 
 La capacità di ospitare circa 12.000 posti e 
circa 10.000 sedie a rotelle rende questa struttura una delle più grandi 
dell'intero parco olimpico, nonostante si preveda un suo smantellamento al 
termine delle gare. 
  
Stadio 
Olimpico   (gare: atletica) 
 Lo Stadio Olimpico ospiter? oltre alle 
Cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi anche alcuni degli eventi olimpici 
maggiori. Lo stadio ?raggiungibile attraverso i cinque ponti costruiti sui 
corsi d'acqua che circondano la struttura nei suoi tre lati. Il progetto 
architettonico ?stato affidato alla ditta internazionale Populous, 
specializzata in impianti sportivi, mentre la parte ingegneristica ?della ditta
Buro Happold. La struttura ?coperta per due terzi, può ospitare 
60.000-80.000 persone ed è stata costruita con criteri eco-sostenibili. Dopo le 
Olimpiadi verr?utilizzati per altri importanti eventi sportivi e musicali. 
Velopark Londra (gare: 
ciclismo) 
 Il Velodromo olimpico di Londra ?
situato nella parte del Villaggio vicina alla zona di Leyton, a nord. Lo 
si riconosce per quella sua struttura, progetto della ditta di architetti 
australiani Ron Webb. Per la sua costruzione sono state spese 105 milioni 
sterline e la sua capienza raggiunge le 6000 persone. Al suo interno sono 
inclusi il circuito BMX e il circuito Mountain Bike. L'edificio è uno dei luoghi più sostenibili ed iconici del Giochi Olimpici di Londra 2012, 
per uso dei materiali utilizzati o anche per esempio per l'installazione di un 
sistema di ventilazione naturale che elimina la necessit?di usufruire dell'aria 
condizionata. 
Copper Box
(gare: pallamano, pentathlon moderno, goalball-pallarete) 
 Siamo sempre all'insegna della sostenibilit? 
anche con l'edificio che ospiter?alcune delle gare più popolari. Il tetto in 
rame di questo edificio, con i suoi 88 tubi di luce, permette di ricreare la 
luce naturale all'interno del locale, riducendo la domanda elettricit?fino al 
40%. Inoltre, l'acqua piovana raccolta dal tetto verr?riutilizzata, tanto da 
ridurne il consumo idrico di quasi la met?del fabbisogno della struttura. 
Eton Manor 
(gare: tennis para-olimpiadi) 
 La struttura ospiter?oltre che le gare di 
tennis per le paraolimpiadi, anche piscine temporanee di formazione per i 
partecipanti ad eventi acquatici, tra cui tre piscine di 50 metri per nuotatori 
e piccole piscine per nuotatori sincronizzati e pallanuoto. Al termine delle 
gare olimpiche, trover?vi sar?spitato il Centro Olimpico di Hockey. 
Water Polo 
Arena (gare: pallanuoto) 
 Riconoscibile dal suo involucro color argento e 
dal tetto gonfiabile, l'Arena di Water Polo, situata accanto al Centro Aquatics, 
è il primo edificio dedicato alla pallanuoto appositamente costruito per i 
Giochi Olimpici. L'edificio dispone di una piscina 37 metri oltre a una piscina 
di formazione più piccola, ed una capacità di ospitare 5.000 spettatori. Si 
tratta di uno dei primi luoghi visti da spettatori al loro ingresso nel Parco. 
Riverbank 
Arena (gare: hockey 
su prato, calcetto a sette, calcetto a cinque) 
 Dedicato alle gare di olimpiche di hockey su 
prato e a quelle paraolimpiche di calcetto, l'Arena di Riverbank può ospitare 
rispettivamente 15.000 e 5.000 spettatori. Nel 2015 lo stadio ospiter?i 
campionati europei di Hockey. 
    
 RIVER ZONE LONDRA 
(zona 
	fiume) (metro: varie) 
Sono previste quattro zone di gara lungo le 
rive del
Tamigi: 
  
  
 Il 
Parco di Greenwich 
nell'omonima zona di
Greenwich ospiter?le gare di equitazione e la parte delle attinenti 
gare del pentathlon moderno. Trasporti: Greenwich rail station, Blackheath rail 
station, Greenwich DLR Docklands, Waterbus. 
  
 L'edificio di
ExCeL London, 
il suo nome sta per Exhibition Centre London, situato nella zona delle
Docklands (zona Canary Wharf), tra Olimpiadi e Paraolimpiadi 
ospiter?le gare di Boxing, Scherma (O e PO), Judo, Tennis da tavolo, Taekwondo, 
Boccia (PO), Judo, Pallavolo (PO). Trasporti: Custom House DRL (per arrivo), 
West Silvertown DRL (per arrivo), Prince Regent o Ponton Dock (per partenze). 
 La O2 
Arena, oggi anche conosciuta come North Greenwich Arena, con la sua 
capacità di 20.000 spettatori, per le Olmpiadi di Londra si prepara ad ospitare 
le gare finale di Pallacanestro, Ginnastica, tuffo trampolino e Pallacanestro 
per le Paraolimpiadi. Trasporti: Charlton rail station, North Greenwich Tube 
station, Waterbus Greenwich river. 
 La Royal 
Artillery Barracks, storico complesso reale situato nel distretto di
Woolwich Common (zona a sud di Londra e poco distante dalla stessa 
Greenwich), ospiter?le gare di Tiro a Segno. Trasporti: Woolwich Arsenal rail 
Station, Woolwich Arsenal DLR Docklands, Waterbus Woolwick Arsenal Pier. 
LONDON CENTRAL OLIMPIADI 
(Centro Londra) (metro: varie) 
 Altre sedi di Londra serviranno gli eventi 
sportivi olimpici in varie zone della capitale, da Hyde Park ad Hampton Court 
alla centralissima Horse Guard Parade. Vediamole: 
Il famoso distretto di
Wimbledon 
(ufficialmente noto come All England Lawn Tennis and Croquest Club), nel 
sud-ovest di Londra, ospiter?le gare olimpiche di Tennis. Prima e dopo le gare 
olimpiche di questa estate, continueranno ad avere sede le gare del Grande 
Slam (e cio?dei quattro tornei internazionali maggiori: oltre Wimbledon 
anche il Roland Garros, U.S. Open e Australian Open). Trasporti: Wimbledon rail 
station, Southfields rail station, Wimbledon tube station. 
 Wembley, con il suo stadio e 
Arena, situati nel nord-ovest di Londra, ospiteranno rispettivamente le gare 
finali di calcio e di badminton e ginnastica ritmica. La capacità di spettatori 
?di 90.000 e 6.000 rispettivamente. Trasporti: Wembley central rail station, 
Wembley Park tube station, Wembley Central tube station. 
  
 E' tempo d'estate anche a Londra con la
Horse Guard Parade 
che per la stagione olimpica si appresta ad ospitare le gare di beachvolley. 
Situata proprio a due passi dalla residenza del Primo Ministro inglese e 
compresa tra
Trafalgar Square, il
parco di St James e
Westminster con la sua famosa abbazia e i vicini torre dell'orologio 
e parlamento, la sede diventer?sicuramente una delle più frequentate del torneo 
olimpico. Trasporti: Charing Cross tube e rail station, Westminster tube 
station, St James park tube station, Leicester Square Tube Station, Piccadilly 
Tube station, Waterbus Embankment e Westminster Piers. 
 Hyde Park, 
il grande polmone verde di Londra (o meglio uno dei grandi, visti i numerosi 
parchi della capitale britannica), si appresta a fare la sua parte per le 
Olimpiadi di Londra 2012. Ospiterè la sezione nuoto della maratona e le gare di 
Triathlon. Protagonista ?come sempre il laghetto noto come The Serpentine. 
Per l'evento si prevede l'installazione di palchi temporanei. Trasporti: 
metropolitane di Knightsbridge, Hyde Park Corner, Marble Arch, Green Park, 
Bayswater. N.B. le stazioni di Hyde Park Corner e Marble Arch dalle 10.00 alle 
22.00 durante le gare sportive saranno aperte solo in funzione 'get in' 
(arrivo). 
 Il noto centro della musica internazionale 
Earl Court Exhibition 
Centre durante i giochi olimpici ospiter?le gare di 
Pallavolo. La capacità di spettatori sar?i 15.00 persone. Trasporti: Earls 
Court tube station, West Brompton overground station. 
  
 Uno dei più famosi campi internazionali di 
Cricket e sede del noto
MCC museo dello sport, il 
Lord's Cricket Ground, 
situato nel nord-ovest del centro di Londra, ospiter?le gare di Tiro con 
l'Arco. I posti disponibili per gli spettatori sono 6.500. Trasporti: St John's 
Wood tube station. 
  
 Il Cycling Road Race, ciclismo su 
strada, si doverva inizialmente tenere all'interno di un altro parco reale, il
Regent's Park, noto per includere lo
Zoo di Londra. Al suo posto ?stato prescelto l'itinerario più 
centrale del
The Mall, 
la lunga via che collega
Buckingham Palace a Trafalgar Square e costeggia il St 
James' Park. Il percorso inizia e termina nella zona biglietto a pagamento 
di The Mall nel centro di Londra, e continua attraverso cinque quartieri diversi 
(Westminster, Kensington e Chelsea, Hammersmith e 
Fulham, Wandsworth), attraversando anche il parco di Richmond 
e Kingston, e anche la campagna del Surrey. Ad eccezione del The 
Mall, le altre sezioni della gara sono gratuite. 
 L'antica residenza reale di
Hampton Court Palace, 
situate sulle rive del Tamigi, nel sud-ovest di Londra, ospiterè il Time 
Trial di ciclismo su strada. Trasporti: Hampton Court rail station, Waterbus 
Hampton court dal pier di Kingston. 
  
 Le 
strade di Londra saranno 
invase da migliaia di persone durante la maratona olimpica di Londra 2012. 
Il percorso arriva a toccare le vie più caratteristiche della capitale, dal 
The Mall, a Buckingham Palace, a Trafalgar Square, ad Embankment, 
Hungherford Bridge, City, Blackfriars Station, Cattedrale di St Paul, Cheapside, 
St Mar-le-Bow e in direzione della
Torre di Londra e quindi indietro per The Monument,
London Eye-Ruota Panoramica, Westminster e St James Park. Trasporti: 
vari, si veda la mappa della metropolitana di Londra. 
ZONA OLIMPICA FUORI LONDRA 
Troviamo diverse altre 
città e localit?inglesi Giochi Olimpici di Londra 2012.  
Il Dorset 
e l'Isola di Portland per le 
gare di vela (Weymouth e Portland National Sailing Academy),  
la zona del 
lago di Dorney (nel 
Buckinghamshire) per il canottaggio,  
Coventry 
per le partite di calcio, Lee Valley per il kayak d'alto corso, 
Essex 
per il mountain bike. 
Infine, una curiosità i>: 
chi di voi si sta ancora chiedendo cosa sia quella strana struttura gigante 
situata nel villaggio olimpico, simile ad una rampa di lancio missili? il suo 
nome ?AncelorMittal Orbit, nientemeno che una torre punto di 
osservazione alta 115 metri. Si tratta in effetti di una scultura, nata come 
opera d'arte dedicata alle Olimpiadi di Londra 2012. Il progetto ?degli 
architetti Anish Kapoor e Cecil Balmond. |