| 
Sei qui  
► 
Visitare Londra 
► 
Cosa vedere a Londra  
► 
					
					London Eye a 
					Londra
| 
Dai 
					suoi 135 metri d'altezza, una delle ruote panoramiche più 
					grandi del mondo, il London Eye, ci consente di 
					volare lentamente sopra i tetti della capitale britannica 
					quasi come se fossimo presi per mano da un birichino Peter 
					Pan. Una prodezza mozzafiato di design ed 
					ingegneria, in grado di visualizzare fino a 40 chilometri in 
					lontananza e in tutte le direzioni possibili. | 
 |  
				 Da poco più che un 
decennio, questo immenso grande occhio panoramico ha permesso a migliaia di 
persone di scrutare la città nei suoi angoli più riconoscibili ma anche in 
quelli più segreti, regalando incredibili emozioni. La ruota, che è anche 
conosciuta con il nome di Millenium Wheel, 
e dal 2011, con il nome del suo attuale sponsor (EDF Energy London Eye), 
è stata progettata per contenere delle cabine-capsule passeggeri con una 
capacità di carico totale di circa 800 persone (ogni capsula può ospitare circa 
25 persone) e ad una velocità di rotazione di circa 
0,9 chilometri all'ora. 
  
| 
 | 
Il progetto della struttura è opera di 
David Marks e Julia Barfield, marito e moglie architetti. 
Inizialmente, alla sua inaugurazione (durante i festeggiamenti del nuovo 
millennio) la ruota non doveva essere usata come una attrazione turistica 
permanente. La sua popolarità ?tuttavia stata tale da guadagnarsi uno spazio 
tutto suo a nuovo simbolo della capitale britannica. A quel tempo, la 
British Airways era lo sponsor principale, e fino al novembre 2005 azionista 
in compartecipazione con Marks Barfield Architects ed il The Tussauds 
Group. British Airways aveva anche privatamente finanziato l'intero progetto 
London Eye sin dalle sue prime fasi di concepimento. Il 20 gennaio 2011 il 
gruppo EDT London Energy ?diventa suo nuovo sponsor. |  
				 Il
disegno della struttura ha voluto ricreare gli elementi della natura - 
aria, acqua, terra e vento - tema centrale in una circonferenza di luce che 
sembra penetrare il cielo. Al momento della sua inaugurazione il London Eye è
stata dichiarata la ruota panoramica più grande del mondo, primato che poi perse 
in favore della Singapore Flyer (alta 165 metri) aperta al pubblico nel 
2008 e prima ancora della Star of Nanchang (Cina), alta 160 metri e 
inaugurata nel 2006. La ruota londinese conserva comunque il record europeo e 
quello dell'emisfero occidentale. 
				 Dal 2005 la ruota panoramica di Londra 
è
diventata uno degli scenari principali del Capodanno londinese, tra luci 
colorate di un arcobaleno di fuochi artificiali e migliaia di persone riversate 
nelle strade del lungo il fiume. Siete pronti per un giro panoramico? Lo 
spettacolo ?davvero mozzafiato e la sicurezza dei passeggeri rimane 
impeccabile. Prima di iniziare eccovi qualche numero ed alcuni fatti 
interessanti legati alla ruota e al suo funzionamento: 
 * Il London Eye accoglie una media di 3,5 milioni di persone 
all'anno (pensate quanti!)
 * Poter vedere fino ad un raggio di circa 40 km, significa anche poter ammirare 
in limpide giornate, il castello di Windsor
 * La circonferenza della ruota ?di 424 metri
 * La capacità di trasporto totale per giro ?di 800 persone
 * Ognuna delle 32 capsule pesa 10 tonnellate ed fornita di aria condizionata
 
* Ognuna delle 32 capsule rappresenta un distretto 
amministrativo di Londra (i cosiddetti Borough) * Ogni rotazione dura circa 30 minuti e cio?ad un passo di 26 centimetri o 0,9 
km all'ora (neanche a dirlo, due volte in più di una tartaruga super veloce)
 
* La lentezza del giro permette ai 
passeggeri di salire e scendere dalla cabina senza che la ruota si debba fermare 
(si ferma solo per consentire l'accesso e lo sbarco di passeggeri disabili) 
Direzioni: Lungo la 
riva sud del Tamigi (Jubilee Gardens South Bank), tra i due ponti Westminster 
Bridge e Waterloo Bridge Metro: 
Stazioni Waterloo, Westminster, Embankment.London, SE1
 
Non perdetevi la 
pagina: 
							
							
							Cosa vedere a Londra: 150 attrazioni 
Torna su 
                  Ritorna a  
                                       Informazioni su Londra
 | 
   |