| 
Sei qui  
►  Informazioni su Londra ► Guida alla metropolitana ► Oyster Card   
 La Oyster card 
La Oyster card è il biglietto elettronico in uso nel 
sistema dei trasporti di Londra. E' stata introdotta nel 2003 e da allora ha 
visto aumentare continuamente gli utenti. 
Come si usa la Oyster 
card a Londra 
						
							
								| 
								
								
								
								 | 
I possessori della 
Oyster card devono appoggiare (strusciare) la propria card sopra il logo circolare di 
colore giallo presente nelle barriere delle stazioni della metropolitana 
e dei treni oppure nell'apposita macchinetta della porta d'entrata negli 
autobus. 
Usando una tipica frase all'inglese, L'utente deve cioè 
vidimare, "touch in and touch out" il logo, nel 
senso che, la card deve essere usata nelle barriere di entrata e di 
uscita (pena la decurtazione dell'ammontare massimo di viaggio in caso 
di una Oyster pay as you go) |  
Il sistema 
elettronico consiste in un sistema di tipo asincrono, dove i dati del 
saldo del conto attuale dell'utente viene tenuto nella stessa card e in 
un database centrale. Sia la card che il database centrale vengono 
aggiornati automaticamente ogni qualvolta la card viene usata o 
ricaricata. 
La Oyster card può 
contenere sino a tre travelcard, ciascuna con differenti date di 
validità e zone di copertura.  
Il 
funzionamento della Oyster card 
La oyster card può 
essere usata per contenere sia le travelcards periodiche (settimanali, 
mensili o annuali) che, e qui abbiamo la geniale novità  le cosiddette 
carte "Pay as you go". 
Le travel card 
periodiche 
						
							
								| 
								
								
								
								 | 
Si definisce travel 
card periodica, quella card che generalmente viene usata per una 
settimana, o un mese o un anno. La più usata, e sicuramente più 
conosciuta, per esempio è la travel card settimanale, che da la 
possibilità di viaggiare per una settimana (in genere sino alle 3 del 
mattino del giorno successivo al settimo) nel circuito scelto. Per 
esempio, se richiedete una "tube travel card" settimanale per le zone 1 
e 2 di Londra, questa vi da la possibilità di viaggiare nel circuito 
metropolitano, in quello della British rail (definita come overground 
train, opposta alla underground train della Tube, in pratica i treni di 
superficie), nella metropolitana leggera (DRL) e nel circuito degli 
autobus (in genere sino alla zona 4 o anche alla zona 6) illimitatamente 
per una settimana (oppure un mese o un anno). |  
Lo stesso discorso 
vale se si sceglie una travelcard settimanale per viaggiare 
esclusivamente con gli autobus (in genere al costo dimezzato rispetto 
alla prima); queste hanno sempre validità settimanale e offrono viaggi 
illimitati in tutto il circuito scelto (in genere dalla zona 1 alla zona 
4 o 6). 
Le travel card 
Pay as you go 
L'utente decide 
quando e quanto caricare sulla propria Oyster card con il sistema pay as 
you go. La validit?della card è illimitata essendo questa collegata 
all'uso che se ne fa, in quanto questa può essere caricata per un 
ammontare qualsiasi e scaricata ad ogni singolo viaggio. Dipende 
dall'utente quantificarne la convenienza in base alla frequenza del 
viaggio. Quindi ad ogni viaggio effettuato da un utente Pay as you go, 
la card verrà addebitata del costo del singolo viaggio. 
E' bene notare che dal 19 Novembre 2006 è stata introdotta 
la penale conosciuta con il nome "touch in and touch out". In questo caso i possessori di una pay as you 
go card in uso nel sistema della Tube (Metro) dovranno non solo 
appoggiare la propria oyster card nell'apposito logo in entrata ma anche in uscita, pena l'addebitamento del massimo costo di un 
singolo viaggio per i non possessori della oyster card. Nel 2007 è stato 
introdotto il  
sistema capping per le pay 
as you go. 
Tariffe delle travel 
card contenute nelle oyster card 
I prezzi dei 
trasporti a Londra sono ritenuti abbastanza alti, tuttavia è anche vero 
che Londra detiene uno dei primati mondiali di efficienza e viabilità
del sistema di trasporto. 
In genere le tariffe 
di trasporto aumentano ogni anno verso la prima settimana di gennaio. 
Da notare che per 
incoraggiare gli utenti ad usare la oyster card, sono state introdotte 
delle tariffe differenti per gli utenti oyster card e per gli utenti 
non-oyster card (le prime sono naturalmente più economiche delle 
seconde). 
Per esempio, dal 1 
Gennaio 2007, un viaggio singolo in autobus per gli utenti che non 
possiedono una oyster card, costa 2 sterline, mentre lo stesso viaggio 
ai possessori della oyster card costa solo 1 sterlina.  
Allo stesso modo, un 
viaggio singolo in   
metropolitana 
entro la zona 1, al non possessore della oyster card costerà 4 sterline, 
mentre al possessore della oyster card costerà solo 1.50 sterline. La 
differenza è notevole. 
Nell'ordinare una 
oyster card (in qualsiasi stazione dei treni o delle metropolitane) 
L'utente deve versare una somma a titolo di deposito cauzionale di 3 
sterline. Sempre all'atto dell'ordine della oyster card si devono 
registrare i propri dati, in caso contrario la oyster card potrà essere 
usata esclusivamente come pay as you go e per viaggi settimanali e non 
per travelcard mensili o annuali. 
Ricarica della Oyster 
card 
La oyster card può 
essere ricaricata in ogni stazione della metropolitana, dei treni, nei 
negozi che espongono il simbolo della Oyster card (in genere i cd. 24 
hours shops) oppure online. 
  
 
Ritorna a 
Informazioni su Londra |