| 
Sei qui  
► 
Visitare Londra 
► 
Cosa vedere a Londra  
►  
  
Cutty Sark, il veliero delle sfide 
oceaniche
 Il Cutty 
Sark di Londra è un veliero inglese della serie "Clipper". Ormeggiato a
 Greenwich, 
è conosciuto per essere stato 
un veliero veloce, di forte stazza e di 
indubbia grazia che a partecipato a importanti sfide oceaniche. Lè unione di questi 
elementi, velocità robustezza e grazia, 
diede il nome a queste specifiche navi, Clipper, capaci appunto di "tagliare" le 
onde dei mari. Il Clipper Cutty Sark
fu L'ultimo veliero commerciale ad 
essere stato costruito dai cantieri 
navali del Regno Unito e L'ultimo 
capolavoro ingegneristico nel suo 
genere. 
						
							
								| 
								
								 | 
Il clipper venne progettato dall'ingegnere navale Hercules Linton 
(che ne disegnè anche la Polena della 
prua), e decorato ad intarsio da Hellyer 
di Blackwall. Varato nel 1869 in Scozia 
presso i cantieri navali di Scott & 
Linton, servì le rotte delle indie 
orientali e della Cina nel  commercio del 
Tè, costose spezie e prodotti minori dall'estremo oriente. Il veliero 
prende il nome di Cutty Sark per via 
della Polena situata nella sua 
prua, la quale raffigura la giovane 
strega Nannie semivestita, personaggio simbolico del componimento "la leggenda 
di Tam" dello scrittore scozzese Robert Burns. |  
Il commercio del 
Tè tra le colonie 
britanniche e la terra madre (in 
particolare attraverso la East India 
Company) e tra questa e la Cina, era 
di giè un business enorme e di successo da 
secoli. La competizione tra le navi 
adibite a tale commercio era pertanto 
forte e giustificata; i cantieri navali 
erano sempre più numerosi e si 
svilupparono in crescendo, così che la 
creazione di un veliero clipper di tale 
portata si rendeva quindi necessaria. I 
Clipper, infatti, erano considerati, ai 
loro tempi, i velieri più veloci dei 
mari e degli oceani, a tre o più alberi.
 
 Fino al XIX 
secolo, il panorama marittimo era invaso 
da questi bellissimi velieri, tuttavia, 
con il nuovo sviluppo tecnologico
navale con la costruzione di navi motorizzate (i piroscafi), poco 
dopo arrivò il declino di navi come il Cutty Sark. 
Il successivo sviluppo commerciale del
Canale di Suez, portò al 
cambiamento permanente del commercio 
marittimo internazionale. Il Cutty Sark smise di competere nelle 
rotte marittime dell'Oceano Indiano e 
divenne una nave scuola; questo 
non prima di essere stata usata alla fine del suo servizio nel 
commercio della lana tra Australia e 
Gran Bretagna ed essere passata di 
proprietà tra diverse armatori 
sudafricani, portoghesi e britannici. 
 Ritornò inglese solo nel 1954 
e da allora la sua graziosa e delicata imponenza viene ammirata nelle "docks" 
di Greenwich, non lontano dal  
National Maritime Museum. 
L'attrazione turistica fu così notevole 
che il veliero 
divenne di diritto una nave museo, 
elencata nel patrimonio culturale e 
architettonico britannico come un 
monumento di I grado (Grade I listed 
monument). 
Diverse le 
curiosità relative alla Cutty 
Sark:  
- durante i 
viaggi commerciali tra il Regno Unito e 
L'Australia, nel 1885, il veliero 
riuscì a confermare la propria velocità e affidabilità riuscendo a compiere il 
tragitto in soli 82 giorni. 
-Divenne Nave Scuola (training vessel) per 
i cadetti dell'Accademia di 
Greenhithe dopo essere stata donata 
alla marina reale HMS di Worcester; nel 
giugno del 1953 venne quindi donata alla 
fondazione Cutty Sark Preservation 
Society che la posizionò dopo una 
accurata ristrutturazione, in quel di Greenwich, per essere poi inaugurata al 
pubblico dalla regina Elisabetta nel 
1957. 
-al suo 
interno si ammirano, in particolare, la
maggiore collezione al mondo di 
Polene di navi mercantili (molte 
del XIX secolo), le caratteristiche decorazioni in legno 
delle prue delle navi. La collezione 
apparteneva ad un privato, Sydney Cumbers, che ne fece donazione alla 
fondazione nel 1953. Collezione che per fortuna fu salvata dall'incendio del 2007 
che colpì la nave. A causa dell'incendio che distrusse n parte, la sua struttura 
centrale, oggi il veliero è chiuso al pubblico 
per la dovuta manutenzione . I costosi lavori 
procedono con alacrità grazie in particolare alla volontàdella fondazione Cutty Sark 
Trust. 
Vogliamo, in ultimo, consigliarvi interessanti 
letture su queste regine dei mari 
orientali 
For all the 
Tea in China di S. Sheppard edizioni 
London, Arrow,, 1989 
Lungo la 
rotta dei clipper di Francis Chichester  
edizioni Milano: Mursia, ed. 2001 
Patrick O'Brian  Master and Commander 
(Romanzo da cui è tratto l' omonimo film di Peter Weir con Russell Crow) Romanzo. Milano, TEA,, 
2001 
www.cuttysark.org.uk (sito 
ufficiale della fondazione Cutty Sark il cui indirizzo postale è Cutty Sark 
Gardens, Greenwich, SE10 9HT. 
Direzioni: 
Treno & metro: 
Docklands Light Railway (DLR) da Tower 
Gateway o Bank (via Canary Wharf , 
Stratford, Lewisham). Oppure London 
										Bridge e Charing Cross per Greenwich. 
In autobus: numero 
188 
Torna su 
 Ritorna a  
Informazioni su Londra
 | 
   |