| 
Sei qui  
► 
Visitare Londra 
► 
Cosa vedere a Londra  
► 
Bonfire night
| 
La
Bonfire Night, la "notte dei fuochi", ricorda uno dei momenti più 
delicati della storia inglese, un tentativo di riportare alla causa cattolica 
l'Inghilterra, perpetuato con un metodo che oggi definiremo di "terrorismo", 
cioè facendo saltare in aria l'intero 
		Palazzo del Parlamento. La notte si riempi di luci, calde come quelle 
del fuoco, vive come le fiamme dei falò che la sera del Bonfire Night accende 
Londra in una miriade di piccole feste. | 
 |  
					 É il 5 novembre in Inghilterra 
e la tradizione vive da secoli. Come le sere d'autunno fan capolino in città, 
novembre si riempie di abbondanti fuochi d'artificio, che illuminano il cielo 
quasi a volerlo riscaldare e riparare dai primi freddi. Londra diventa uno spettacolo, mille colori si 
accendono in cielo e la gioia prevale. Bonfire Night è anche conosciuta 
come la notte di 'Guy Fawkes' e la sua tradizione risale alla Congiura 
delle Polveri del 1605, quando il cospiratore cattolico Guy Fawkes 
tentò di far saltare in aria il Parlamento e il re Giacomo I. Lo spirito 
della tradizione arriva fino alle cantine del Parlamento che, proprio il 5 
novembre, vengono accuratamente ispezionate dalle guardie prima di ogni 
cerimonia di apertura delle camere. 
| 
 | 
Indietro 
nei secoli, furono preparati ben 36 barili di polvere da sparo, pronte a far 
esplodere l'edificio e il suo re, e ad accendere il fuoco sarebbe dovuto essere 
proprio Guy Fawkes, un giovane di York, 
un ragazzo molto religioso e avventuroso, unico figlio di Edward Fawkes e di 
Edith Jackson. Di 
professione faceva il soldato e aveva anche partecipato a diverse guerre come 
quelle olandesi; sicuramente era un buon intenditore di esplosivi. Fu per questo 
che venne assoldato da Robert Catesby, colui che ordì la congiura contro 
il sovrano. |    
					 Qualcosa andò storto, la polizia trovò la 
polvere da sparo prima che esplodesse e tutte le persone coinvolte furono 
arrestate e uccise, compresi Fawkes e Catesby. Per celebrare lo scampato 
pericolo Re Giacomo ordinò al popolo d'Inghilterra di accendere un grande 
falò la notte del 5 novembre. La tradizione continua ancora oggi, dopo 
secoli e secoli di storia. Le effigi di Guy Fawkes ("il ragazzo") vengono 
bruciate in cima ai falò. Tutta la Gran Bretagna si prepara ad accendere i 
fuochi d'artificio e i falò, con un pupazzo fatto di vecchi vestiti di carta di 
giornale. 
| 
 | 
Di solito tutti nel proprio giardino rispettano 
la tradizione, così come le piazze delle città e dei paesi si riempiono di 
persone pronte a festeggiare; indossano di già sciarpe e guanti per trascorrere 
la serata fuori. Si dice che il più grande evento sia quello della città di 
Edenbridge, nel Kent, che infatti ha il record della rappresentazione del 
pupazzo più grande (un ben 9 metri andati a fuoco).Non manca la buona cucina 
la notte del Bonfire Night: sono semplicemente patate calde cotte al forno e 
ripiene di burro e formaggio (saranno forse le mitiche Jacket potatos?). |  
 I più piccoli si accontentano forse dei candy, caramelle alla mela o di un dolce 
particolare (in uso tuttavia nel nord dell'Inghilterra), la Parkin, una torta 
soffice tradizionalmente fatta di farina d'avena e melassa nera, spesso 
associata allo Yorkshire, e in particolare la zona di Leeds. Beh, buon 5 
Novembre!  
Non perdetevi la 
pagina: 
							
							
							Cosa vedere a Londra: 150 attrazioni 
  
Torna su 
Ritorna a  
Informazioni su Londra
 | 
   |